9-27 Il tempo e l'aspetto nel discorso. Italiano e olandese a confronto Luisa Meroni, Yoïn van Spijk, Manuela Pinto PDF 2017-01-31
28-44 Dirlo o non dirlo? Discrezione in situazioni imbarazzanti nella cultura italiana e in quella olandese Mathilde Schuiringa, Manuela Pinto PDF 2017-01-31
45-60 Audiodescrizione nella classe di italiano L2: un esperimento didattico Irene Cenni, Giuliano Izzo PDF 2017-01-31
79-101 Glottotecnologie didattiche per i migranti L’italiano fra le altre lingue nel progetto L-Pack (Citizenship Language Pack for Migrants in Europe) Pierangela Diadori, Roberto Tomassetti PDF 2017-01-31
102-116 Progettare un laboratorio di scrittura italiana all’università. Un modello centrato sull’approccio per temi e per problemi Patrizia Sposetti PDF 2017-01-31
117-131 Nuove modalità di organizzazione della post valutazione nella formazione online dei docenti di italiano come L1, L2 e LS Giuseppe Maugeri, Graziano Serragiotto PDF 2017-01-31
132-133 Noot bij de vertaling van Geologia di un padre van Valerio Magrelli Emilia Menkveld PDF 2017-01-31
143-145 Le difficili vie del cosmopolitismo europeo nell’entre-deux-guerres Eleonora Conti PDF 2017-01-31
146-148 Panorama dell’immigrazione italiana in Olanda. Fra storia e presente Harald Hendrix PDF 2017-01-31
149-151 L’Italia e la Spagna a confronto. Memorie di conflitti del passato che non passa Andrea Hajek PDF 2017-01-31
159-169 SEGNALAZIONI - SIGNALEMENTEN - NOTES Hans Cools, Maria Bonaria Urban, Monica Jansen, Inge Lanslots, Vincenzo Lo Cascio PDF 2017-01-31