3-4 Editorial - Editoriale: Politics and Culture in the Italian Middle Ages David Napolitano PDF 2013-12-05
5-13 La rappresentazione di un potere: Il vescovo di Anagni Pietro da Salerno († 1105) Cristiano Mengarelli PDF 2013-12-05
14-21 Il Carroccio di Cortenuova: Nord e Sud Italia tra Papato e Impero nella Cronaca di Salimbene de Adam Marina Nardone PDF 2013-12-05
22-30 Pleidooi voor een hernieuwde kennismaking met de podestà literatuur David Napolitano PDF 2013-12-05
31-39 Representation of Power of the Prince-Bishop Raimondo della Torre Patriarch of Aquileia (1273- 1299) Luca Demontis PDF 2013-12-05
40-47 Dimensione medievale e finalità parenetiche nei cori dell’Ecerinis Matteo Bosisio PDF 2013-12-05
56-65 Excelsa monarchia: Alexander the Great in Italian Narrative Poems (14th- 16th centuries) Michele Campopiano PDF 2013-12-05
66-75 La rappresentazione del potere cortigiano nel Marescalco di Pietro Aretino Andrea Polegato PDF 2013-12-05
87-89 Le follie dell’Imperatore: arte pittorica e lusso per una nuova lettura della Domus Aurea neroniana Veronica Iacomi PDF 2013-12-05
90-92 Nel ‘cantiere’ della Commedia tra ricognizioni filologiche e nuove interpretazioni: un sondaggio sulla fortuna di Dante Marianna Villa PDF 2013-12-05
106-108 La parte maledetta: ciò che è vivo e ciò che è morto nel pensiero italiano del dopoguerra Federico Luisetti PDF 2013-12-05
115-117 L’esperienza ebraica transnazionale nel bacino del Mediterraneo: oltre l’Olocausto Philip Balma PDF 2013-12-05
118-126 SEGNALAZIONI - SIGNALEMENTEN - NOTES Erik P. Löffler, Minne G. de Boer, Harald Hendrix, Raniero Speelman PDF 2013-12-05